Scopri da chi è composta la giuria della nuova edizione di Carapelli for Art

Lorenzo Balbi

Lorenzo Balbi è direttore artistico del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna dal 2017, data in cui ha assunto il ruolo di Responsabile dell'Area Arte Moderna e Contemporanea dell’Istituzione Bologna Musei, alla quale afferiscono, oltre al MAMbo, Villa delle Rose, Museo Morandi, Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica e Residenza per artisti Sandra Natali. Dopo gli studi in Conservazione dei Beni Culturali all’Università Ca’ Foscari di Venezia, si specializza in Arte Contemporanea all’Università degli Studi di Torino. Dal 2006 al 2017 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, ha insegnato Metodologia della Curatela a Campo, corso per curatori, e si è occupato dell’organizzazione e dello sviluppo di progetti espositivi negli spazi dell’istituzione a Torino e a Guarene d’Alba, oltre alle rassegne espositive della Collezione Sandretto Re Rebaudengo all’estero. È stato curatore e responsabile della Residenza per Giovani Curatori Stranieri per tre edizioni dal 2015 al 2017. Dal 2018 ha assunto la direzione artistica di ART CITY Bologna, rassegna di eventi espositivi in città promossa in occasione di Arte Fiera; è membro del consiglio direttivo di AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e del coordinamento del Forum dell’Arte Contemporanea Italiana. Dal 2020 collabora con il DAMS dell'Università di Bologna nell'ambito del Master AMaC - Arts, Museology and Curatorship.

Elisa Del Prete

Imprenditrice della cultura con una laurea in Beni Culturali, lavora da sempre in modo autonomo per portare l'arte a contatto con la società investigando il lavoro di artisti capaci di affermare il proprio segno nell'oggi. Nel 2006 ha fondato a Bologna Nosadella.due, il primo programma di residenza per artisti internazionali in Italia per la produzione di interventi artistici nello spazio pubblico. Dopo dieci anni, ha evoluto il modello di produzione nello spin off NOS Visual Arts Production, fondato assieme a Silvia Litardi come studio di progettazione, produzione e promozione per artisti ed enti che si vogliano confrontare con la realizzazione di opere d’arte ambiziose, programmi espositivi, progettazioni integrate su territori specifici, fuori dagli spazi convenzionali.

Elisa Del Prete

Imprenditrice della cultura con una laurea in Beni Culturali, lavora da sempre in modo autonomo per portare l'arte a contatto con la società investigando il lavoro di artisti capaci di affermare il proprio segno nell'oggi. Nel 2006 ha fondato a Bologna Nosadella.due, il primo programma di residenza per artisti internazionali in Italia per la produzione di interventi artistici nello spazio pubblico. Dopo dieci anni, ha evoluto il modello di produzione nello spin off NOS Visual Arts Production, fondato assieme a Silvia Litardi come studio di progettazione, produzione e promozione per artisti ed enti che si vogliano confrontare con la realizzazione di opere d’arte ambiziose, programmi espositivi, progettazioni integrate su territori specifici, fuori dagli spazi convenzionali.

Matteo Innocenti

Matteo Innocenti è curatore e critico d'arte, docente. Come curatore ha collaborato con musei e istituzioni (tra cui il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, la Galleria dell’Accademia di Firenze, MAD. Murate Art District, Firenze), con spazi no-profit, gallerie private italiane ed estere, residenze d’artista. È tra i fondatori di Estuario project space, presso Officina Giovani (Prato); è inoltre ideatore e direttore dello spazio no-profit La Portineria (Firenze) e curatore delle residenze artistiche Vacant Zone (online) e Vis à Vis Fuoriluogo (Molise). In ambito critico e giornalistico ha scritto e scrive per testate d’arte quali ATP Diary, Artribune, Exibart, Flash Art, oltre che per cataloghi e riviste. Insegna all’interno di corsi accademici e master.

Nicola Zanella

Nicola Zanella si occupa attivamente del rapporto tra arte e azienda e ha creato con Artissima il progetto ArtVenture. Scrive per ArtEconomy24 del Sole 24 Ore e insegna Art Marketing al Master of Art della Luiss Business School. Ha fondato insieme a Silvia Barrilà, Andrea Fustinoni e Adelaide Marchesoni il club per collezionisti Collective

Nicola Zanella

Nicola Zanella si occupa attivamente del rapporto tra arte e azienda e ha creato con Artissima il progetto ArtVenture. Scrive per ArtEconomy24 del Sole 24 Ore e insegna Art Marketing al Master of Art della Luiss Business School. Ha fondato insieme a Silvia Barrilà, Andrea Fustinoni e Adelaide Marchesoni il club per collezionisti Collective

Gabriele Tosi

Gabriele Tosi è curatore indipendente e direttore artistico di LOCALEDUE (Bologna), spazio no-profit volto alla sperimentazione e dedicato alla promozione di giovani artisti e curatori. La sua ricerca si concentra sugli aspetti performativi di ogni forma d’arte. Fra le sue ultime mostre le collettive “Distiller” (Gelateria Sogni di Ghiaccio, Futurdome, Milano) e “The Malpighian Layer” (Car DRDE, Bologna) co-curate con Bruno Barsanti. Ha recentemente curato la sezione Art Tracker del Premio Combat.

Giudici delle passate edizioni



2021

2020

2019


2018